Cronaca

CIRCA 40 MILA EURO ALLA GORIO PER UN DIBATTITO: CHI CONTROLLA IL “CONTROLLORE”?

Negli ultimi mesi, Manila Gorio, nota figura nel panorama mediatico, ha attirato l’attenzione su un tema che risveglia sospetti e interrogativi: cosa succede davvero ai soldi incassati dalle multe emesse dagli autovelox? La sua attenzione si è concentrata principalmente sul caso dell’autovelox installato a Sammichele di Bari, un tema delicato che ha acceso dibattiti tra cittadini e amministratori locali.

La domanda che si ripete: che fine fanno i soldi delle multe?

Manila Gorio si è più volte posta la domanda: i proventi delle multe sono destinati realmente a migliorare la sicurezza stradale o finiscono in altre tasche? La questione, purtroppo, non ha ancora una risposta definitiva, alimentando sospetti e teorie complottiste. La sedicente giornalista ha evidenziato come spesso le multe siano percepite come una fonte di entrate per le amministrazioni, piuttosto che strumenti di prevenzione.

Un caso che fa riflettere: il dibattito a Vieste e i circa 40 mila euro

Un elemento che mette in discussione la trasparenza e l’etica delle operazioni di Manila Gorio riguarda il suo recente impegno a organizzare un dibattito a Vieste. Per questa iniziativa, avrebbe ottenuto circa 40 mila euro, una cifra spropositata considerando l’argomento trattato e gli ospiti coinvolti. Chi controlla il controllore?

Ma, di quale dibattito stiamo parlando?

Il talk, intitolato “Influencer e Gen Z” che si terrà a Vieste il 2 giugno, parlerà di un fenomeno che negli ultimi anni, e sempre più velocemente, sta lasciando tracce profonde nella percezione del proprio corpo, incidendo sulle abitudini alimentari e sull’aspetto fisico percepito dal singolo individuo, sempre più spesso confrontato con modelli e ideali di bellezza irreali, proposti da influencer e content creators.

Chi sono gli ospiti illustri?

Annamaria Bernardini De Pace, Michele Mirabella, Antonella Boralevi, Claudio Brachino, Morena Zapparoli, Sara Manfuso, Fabrizio Pregliasco e Leonardo Mendolicchio.

A condurlo saranno la sedicente giornalista Gorio e Attilio Romita.

Ora, non esprimo nessun giudizio sugli ospiti ma l’attenzione va tutta sui 36.600 euro ottenuti dalla Gorio, ovvero dalla sua associazione culturale “Produzione Italia”, per organizzare tale evento, come dimostra la delibera di giunta 120 del 13.05.205 dichiarata immediatamente eseguibile. Ammazza che velocità!

Quasi 40 mila euro per un dibattito che ha ad oggetto le abitudini alimentari e l’aspetto fisico eventualmente condizionato spesso dalle star del web?

A parte che questo argomento è stato già affrontato e riaffrontato in diversi salotti televisivi sia nazionali che locali, ma tale tema meriterebbe un eco molto forte al fine di sensibilizzare quanta più gente possibile, ed ho seri dubbi, come, una chiacchierata così organizzata, possa smuovere diverse coscienze.

Ed ora arriviamo alla domande delle domande: Manila Gorio, questi quasi 40 mila euro per un dibattito, come li ritiene, eccessivi o no?

Lo sa, GENTILE Gorio, che tale somma, rappresenta più dell’ammontare mensile che il comune di Sammichele utilizza per pagare gli stipendi di tutto gli agenti della Polizia Locale in forza, e lei lo percepisce per un evento di poche ore?

Su questo se li pone gli interrogativi? O è brava solo a controllare gli altri? Ed allora, per trasparenza, considerando che si tratta di soldi pubblici, risponda alla domanda che sta ponendo da diversi mesi nei confronti del comune di Sammichele: questi circa 40 mila euro, come li utilizzerà? Ci farà un elenco dettagliato? Renderà pubblico il rendiconto e soprattutto quanto, di tale cifra, si è riservata per la sua associazione?

Massimo Sportelli